Suggerimenti

    Signify presenta il piano per la transizione climatica

    18 giugno 2024

    Signify presenta il Piano per la Transizione Climatica (CTP) per ridurre le emissioni di gas serra del 90% nella propria catena del valore: obiettivo Net Zero entro il 2040

     

    • Il piano coinvolge l'intera catena del valore con il fine di eliminare il 90% delle emissioni di gas serra e raggiungere così l'obiettivo Net Zero entro il 2040, favorendo il coinvolgimento di clienti, partner e istituzioni per accelerare la transizione energetica sostenibile
    • Il passaggio all'illuminazione LED ad elevata efficienza energetica permette di ridurre le emissioni globali totali di gas serra dell'1%, un valore equivalente alla metà delle emissioni generate dal settore dell’aviazione1: elettricità più che sufficiente per ricaricare tutte le auto elettriche attualmente in circolazione o alimentare oltre 100 milioni di pompe di calore2

     

    Milano – Signify (Euronext: LIGHT), leader mondiale nell’illuminazione, ha presentato il Piano per la Transizione Climatica (CTP) per ridurre le emissioni di gas serra del 90% attraverso la propria intera catena del valore, partendo da un livello di riferimento del 2019, con il fine di raggiungere l’obiettivo Net Zero entro il 2040. Il piano pone le sue basi sulla consolidata leadership di Signify nell’innovazione illuminotecnica.

    Crediamo fermamente nell’enorme potenziale della luce per un impatto positivo sulla società e, per questo, siamo consapevoli della responsabilità che deriva dalla nostra posizione di leadership. Come Signify, essendo tra le prime aziende globali a impegnarsi nel raggiungimento di obiettivi verificati e concreti, siamo orgogliosi di intensificare il nostro impegno attraverso il nostro Piano per la Transizione Climatica a zero emissioni nette entro il 2040. Parallelamente, continueremo a favorire il progresso in termini di efficientamento energetico attraverso lo sviluppo di nuove tecnologie di illuminazione sostenibili. Rinnoviamo inoltre il nostro impegno ad agire con tempestività facendo leva sul nostro ruolo per coinvolgere clienti, dipendenti, partner e istituzioni per accelerare l’azione climatica, spingendoci anche oltre i confini del settore illuminotecnico.”

     

    Eric Rondolat
    CEO di Signify

    Il Piano per la Transizione Climatica di Signify definisce la strategia climatica dell’azienda in linea con gli obiettivi Net Zero convalidati da SBTi:

     

    • zero emissioni nette di gas serra lungo l'intera catena del valore entro il 2040
    • riduzione del 50% delle emissioni assolute di gas serra scope 1, 2 e 3 entro il 2030, rispetto ai valori dell'anno di riferimento 2019
    • riduzione del 90% delle emissioni assolute di gas serra scope 1, 2 e 3 entro il 2040, rispetto ai valori dell'anno di riferimento 2019

     

    Il piano comprende iniziative e programmi trasversali all’intera azienda e catena del valore che includono, ad esempio, l’incentivazione dei fornitori all’utilizzo di energia rinnovabile, l’elettrificazione della flotta logistica e l’estensione dell’impiego dell’illuminazione LED ad elevata efficienza energetica – la principale protagonista nella riduzione delle emissioni del settore lighting negli ultimi anni.

     

    Inoltre, poiché oltre il 90% delle emissioni di gas serra della catena del valore di Signify deriva dall’uso dei suoi prodotti durante il loro ciclo di vita, le ambizioni di zero emissioni nette entro il 2040 dell’azienda si concentrano anche sullo sviluppo di tecnologie di illuminazione sempre più efficienti.

     

    Grazie al suo impegno, Signify ha già ottenuto una riduzione assoluta del 50% delle emissioni di gas serra lungo l'intera catena del valore, inclusa la fase di utilizzo dello scope 3, rispetto al 2019. Tuttavia, una parte considerevole del parco luci globale è ancora convenzionale, il che si traduce in una grande opportunità per una transizione più rapida. Un passaggio globale all’illuminazione LED ad elevata efficienza energetica consentirebbe infatti di ridurre le emissioni globali di gas serra dell’1%, pari alla metà delle emissioni totali generate del settore dell'aviazione.

     

    All’inizio di quest’anno, Signify ha avviato una collaborazione con Climate Group e altri partner per dar vita a Renovation Revolution, il cui obiettivo è quello di aumentare i tassi di rinnovamento in tutta l’Unione Europea, un passo cruciale nel raggiungimento degli obiettivi Net Zero entro il 2050.

     

    In merito all’inaugurazione del Piano per la Transizione Climatica 2040 di Signify, Helen Clarkson, CEO di Climate Group, ha dichiarato: “Climate Group accoglie con favore il Piano per la Ttransizione Climatica di Signify, che mostra cosa può e deve essere realizzato dalle aziende per decarbonizzare l’economia e raggiungere l’obiettivo Net Zero. Lavoriamo in partnership da oltre 15 anni per accelerare l’implementazione globale dell’illuminazione LED e per rendere il mondo più efficiente dal punto di vista energetico. Ci auguriamo pertanto di proseguire nel nostro lavoro con Signify per molti e molti anni a venire, insieme ad altre aziende e partner istituzionali, tutti guidati dall’obiettivo comune di favorire il processo di rinnovamento e raddoppiare l’efficienza energetica entro il 2030”.

     

    Paul Dickinson, Co-fondatore di CDP, dove ricopre il ruolo di consigliere strategico, co-fondatore di Transition Value Partners e co-presentatore del podcast Outrage and Optimism, ha aggiunto: “Signify rappresenta il cuore dell’efficienza energetica dietro Philips Lighting, oltre a essere il più grande produttore di prodotti e soluzioni LED al mondo. L’illuminazione a ridotto consumo energetico è fondamentale per limitare una fonte che rappresenta il 2% delle emissioni globali. In qualità di brand globale premium caratterizzato da una produzione responsabile e un consumo energetico estremamente ridotto, sempre più aziende impegnate nella transizione verso l’obiettivo Net Zero si allineeranno a Signify, anche per conformarsi ai requisiti previsti dalla direttiva CSRD sulla catena di fornitura. Signify è infatti leader nella decarbonizzazione globale e il suo pionieristico piano di transizione sposta l’asticella ancora più in alto, dimostrando al contempo il suo impegno nel supportare altre realtà nel raggiungimento dei loro obiettivi di sostenibilità”.

    Signify renderà conto regolarmente dei propri progressi rispetto al Piano per la Transizione Climatica all’interno dell’annual report.

    1Secondo una stima dell’International Energy Agency (IEA) nel 2022, sulla base delle emissioni stimate legate all’illuminazione e di quelle globali legate al settore energetico.

    2Secondo i dati del modello di calcolo proprietario di Signify. È possibile approfondire a questo link, comprese le ipotesi sottostanti e i tassi di conversione utilizzati. Fonti: Electric Vehicle Database, IEA Trends in electric cars e Viessman, le pompe di calore consumano molta elettricità?

    Renovation Revolution

     

    Attualmente, i tassi di rinnovamento dell’UE sono pari all’1% annuo, molto al di sotto del 2,5% necessario per raggiungere l’obiettivo del net zero entro il 2030. Nonostante le tecnologie esistenti possano ridurre le emissioni del settore di oltre il 50% entro il 2030, è necessaria un’azione urgente. L’iniziativa ha come obiettivo quello di mobilitare istituzioni, aziende e comunità per dare un nuovo slancio a questi sforzi. Per saperne di più è possibile cliccare qui.

    Per maggiori informazioni:

    Signify – Italia

    Jessica Merendi

    Tel: +39 333 6997422

    E-mail: jessica.merendi@signify.com

     

    Ufficio Stampa – Omnicom PR Group Italia

    Silvia Cattaneo/Ludovica Marchese/Marta Casella/Silvia De Lorenzi

    Tel: +39 02 6241 1911

    E-mail: italy.signify@omnicomprgroup.com

    Informazioni su Signify

     

    Signify (Euronext: LIGHT) è leader mondiale nell'illuminazione per professionisti e consumatori, oltre che nell’Internet of Things. I nostri prodotti Philips, i sistemi e servizi di illuminazione connessa Interact, in grado di ricevere e comunicare dati, offrono soluzioni di valore che permettono di trasformare case, edifici e spazi urbani. Con vendite pari a 6,9 miliardi di euro nel 2021, circa 37.000 dipendenti e una presenza in oltre 70 Paesi, esploriamo lo straordinario potenziale della luce per vite più luminose e un mondo migliore. Ha raggiunto il traguardo della “carbon neutrality” nel 2020. Sin dalla sua IPO Signify è stata inclusa nell’Indice di sostenibilità Dow Jones per cinque anni consecutivi ed è stata nominata azienda leader di settore, per tre anni consecutivi nel 2017, 2018 e 2019. Per saperne di più su Signify: Newsroom, TwitterLinkedIn e Instagram. Gli investitori possono trovare informazioni sulla pagina Investor Relations.

    Meydan Bridge

    Più comunicati stampa

    • Signify presenta il piano per la transizione climatica

      giugno 18, 2024

      Signify presenta il piano per la transizione climatica

    • Signify incontra la tradizione sartoriale di LUBIAM

      giugno 17, 2024

      Signify incontra la tradizione sartoriale di LUBIAM

    • Signify presenta EcoSet, il sistema di controllo wireless

      maggio 18, 2024

      Signify presenta EcoSet, il sistema di controllo wireless