Milano – Signify (Euronext: LIGHT), leader mondiale nell'illuminazione, partecipa alla Milano Design Week 2025 con un’installazione che illumina Palazzo Giureconsulti con punti luce personalizzati e sostenibili grazie alla tecnologia della stampa 3D. La combinazione dei diversi apparecchi rende il bar realizzato da Signify, Dekker Zevenhuizen e Triboo un ambiente raffinato e accogliente che, oltre ad essere ideale per godersi un momento di relax, rappresenta una fonte d’ispirazione per architetti, designers e professionisti del settore hospitality e non solo. Ogni visitatore può infatti prendere spunto per ripensare al concetto di illuminazione all’interno della propria abitazione in ottica sostenibile, innovativa e creativa.
In occasione della Milano Design Week, l’intera illuminazione dell’installazione di Signify, Dekker Zevenhuizen e Triboo è firmata Signify myCreation. Completamente stampata in 3D, questa linea garantisce un'illuminazione personalizzata che unisce sostenibilità, design innovativo e alta efficienza energetica. In particolare, protagonisti dell’installazione sono le lampade a sospensione Gleam e, soprattutto, i faretti della gamma Smooth, la cui eleganza è centrale nel creare l’atmosfera immersiva e raffinata del bar e di cui è stato svelato il nuovo modello a sospensione.
È inoltre possibile seguire un percorso guidato attorno all’installazione lungo il quale tre stampanti 3D in azione faranno scoprire tutti i benefici in ottica di sostenibilità e personalizzazione dell’innovativo processo brevettato da Signify.
- Carlos Alberto Loscalzo, Amministratore Delegato di Signify Italia.
“Le lampade Signify myCreation sono pensate per essere progettate su misura, con almeno il 65% di materiale riciclato, realizzate in poche settimane ed in grado di soddisfare le esigenze di personalizzazione dell’utente finale e professionale attraverso un vasto catalogo di colori, opzioni di trasparenza e texture. Il processo di stampa 3D sviluppato da Signify è pensato per ridurre gli sprechi e favorire l'economia circolare in tutte le sue fasi. Con emissioni di CO2 inferiori fino al 76% nei processi di fornitura e produzione e fino al 28% al momento del trasporto, queste lampade costituiscono una valida alternativa carbon neutral alla produzione tradizionale”, ha dichiarato Beatrice Sarnelli, Professional Product Marketeer Signify Italia.
L'edizione 2025 segna la terza partecipazione all’importante appuntamento milanese di Signify, che continua a presentare innovazioni nel campo del 3D printing, confermando il suo impegno costante nell'innovare il design con creatività e responsabilità, un impegno sempre più riconosciuto a livello sia nazionale sia internazionale da diversi riconoscimenti. Signify è stata infatti recentemente premiata agli Assolombarda Awards nella categoria "Design" per le lampade Coastal Breeze e Cloak, presentate in occasione delle passate edizioni della Milano Design Week, e agli iF Design Awards per ben sette prodotti rivolti sia al consumatore finale sia all’utente professionale, tra cui diverse referenze della linea Signify myCreation come Gleam e il faretto Smooth, protagonisti dell’installazione di quest’anno.
Il pubblico potrà visitare l’installazione di Signify all’interno del padiglione olandese “Masterly – The Dutch in Milano”, presso Palazzo Giureconsulti (sala 7), in Piazza dei Mercanti 2, da martedì 8 a domenica 13 aprile, tutti i giorni a partire dalle ore 11:00. Durante la settimana, sono inoltre previste diverse iniziative dedicate ai professionisti del design e dell'architettura.
Orari:
L’installazione di Signify sarà aperta al pubblico da martedì 8 a domenica 13 aprile nei seguenti orari:
Signify – Italia
Andrea Pierro, Mariana Pea
andrea.pierro@signify.com; mariana.pea@signify.com
Ufficio Stampa – Omnicom PR Group Italia
Marta Casella, Serena Trabucchi
signify-corporate-ITA@omnicomprgroup.com
342 1540357
Signify (Euronext: LIGHT) è leader mondiale nell'illuminazione per professionisti e consumatori, oltre che nell’Internet of Things. I nostri prodotti Philips, i sistemi e servizi di illuminazione connessa Interact, in grado di ricevere e comunicare dati, offrono soluzioni di valore che permettono di trasformare case, edifici e spazi urbani. Con vendite pari a 6,1 miliardi di euro nel 2024, circa 29.000 dipendenti e una presenza in oltre 70 Paesi, esploriamo lo straordinario potenziale della luce per vite più luminose e un mondo migliore. Sin dalla sua IPO Signify è stata inclusa nell’Indice di sostenibilità Dow Jones per otto anni consecutivi e ha ottenuto la medaglia platino di EcoVadis per cinque anni consecutivi posizionandosi all’interno del miglior 1% delle aziende valutate. Per saperne di più su Signify: Newsroom, X, LinkedIn e Instagram. Gli investitori possono trovare informazioni sulla pagina Investor Relations.